Lasciate un messaggio su Whatsapp al n. 3514714645 (Icona sotto) per Assistenza PreVendita o al n. 3514364326 per necessità PostVendita e sarete ricontattati - Orari: Lun.-Ven. 9.00 -12.00 / 14.00 - 17.00.
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
I-Tech MIO-CARE FITNESS Elettrostimolatore per la cura degli Inestetismi e del Dolore. -21%

I-Tech MIO-CARE FITNESS Elettrostimolatore per la cura degli Inestetismi e del Dolore.

189,00 149,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

- Codice Sconto del 5% alla Registrazione

- Scegli la modalità di pagamento: Carta di credito, PayPal, Bonifico Bancario.

- Spedizioni: Gratis sopra i 150,00 euro

-Scarica e compila il modulo per acquistare con iva agevolata 4% legge 104/92. (se il prodotto risulterà idoneo) Clicca qui.

Consegna prevista entro Lunedì 14/07

I-TECH

SKU 10003

I-Tech Mio-Care Fitness: Elettrostimolatore per il Trattamento del Dolore e degli Inestetismi dello Sportivo

L'I-Tech Mio-Care Fitness è l'elettrostimolatore a 2 canali ideale per il trattamento del dolore e degli inestetismi muscolari, rispondendo alle esigenze sia degli sportivi che per applicazioni estetiche. Grazie ai suoi 55 programmi preimpostati, offre oltre 500 modalità applicative per trattamenti specifici per il fitness, la riabilitazione, la gestione del dolore e la cura della pelle.

Caratteristiche principali:

  • 2 canali indipendenti: consente la stimolazione di due aree muscolari separate in modo simultaneo per trattamenti mirati e completi.
  • 8 punti di applicazione: perfetto per trattamenti estetici, alleviare dolori muscolari e migliorare il recupero post-allenamento.
  • 55 programmi preimpostati: adatti per trattamenti di fitness, estetica, riabilitazione muscolare e alleviamento del dolore.
  • Oltre 500 modalità applicative: per una vasta gamma di utilizzi, dai trattamenti estetici a quelli riabilitativi e sportivi.
  • Batterie ricaricabili interne: offre una completa autonomia e facilita l’uso in qualsiasi situazione.

Benefici principali:

  • Allevia il dolore muscolare: ideale per trattamenti antalgici come il TENS e per il recupero muscolare dopo allenamenti intensi.
  • Migliora l’aspetto estetico: utile anche per trattamenti anti-cellulite e tonificazione muscolare, migliorando l'elasticità della pelle e il tono muscolare.
  • Fitness e riabilitazione: aiuta a migliorare la forza e la resistenza muscolare, mentre accelera il recupero post-allenamento.
  • Semplicità d’uso: grazie ai suoi programmi preimpostati, è facile da usare per chiunque, anche senza esperienza precedente nell’elettrostimolazione.

Ideale per:

  • Sportivi professionisti e amatoriali che desiderano ottimizzare le prestazioni e recuperare più velocemente.
  • Trattamenti estetici per migliorare l’aspetto della pelle e tonificare i muscoli.
  • Gestione del dolore muscolare e riabilitazione post-allenamento o infortuni.

Offerta Speciale!

Approfitta del 15% di sconto inserendo il codice FW15GM al momento del pagamento!

GARANZIA: 2 ANNI
 

I-TECH MIO-CARE FITNESS ELETTROSTIMOLATORE HOME CARE MULTIDISCIPLINARE PER IL FITNESS E L'ESTETICA

MIO-CARE FITNESS genera impulsi alternati sui due canali in modo da produrre contrazioni o stimolazioni sequenziali agonista-antagonista. I programmi sportivi sono in grado di allenare LE diverse fibre muscolari,lente o rapide, e diverse caratteristiche della forza come velocità, esplosività, rapidità; altri programmi utili allo sportivo sono resistenza, massaggio e recupero dopo gara.
La dimensione ridotta però non deve trarre in inganno: è in grado infatti di sviluppare intensità di impulso sufficienti a contrarre i muscoli delle gambe di un culturista! L’elettrostimolatore è programmato secondo i più riconosciuti protocolli di elettrostimolazione, alternando periodi di contrazione muscolare ad alta frequenza (40-120 Hz) a periodi di bassa frequenza di recupero (2-6 Hz).
PROGRAMMI
Estetica (Beauty)
  • 01 - Rassodamento arti superiori e
  • 02 - Rassodamento arti inferiori
  • 03 - Tonificazione arti superiori e
  • 04 - Tonificazione arti inferiori
  • 05 - Definizione arti superiori e tronco
  • 06 - Definizione arti inferiori
  • 07 - Modellamento
  • 08 - Microlifting
  • 09 - Lipolisi addome
  • 10 - Lipolisi cosce
  • 11 - Lipolisi glutei e fianchi
  • 12 - Lipolisi braccia
  • 13 - Elasticità tessuti
  • 14 - Capillarizzazione
  • 15 - Pesantezza alle gambe
Dolore (TENS)
  • 01 - Tens convenzionale (rapido)
  • 02 - Tens endorfinico (ritardato)
  • 03 - Tens ai valori massimi
  • 04 - Antinfiammatorio
  • 05 - Cervicalgia/cefalea miotensiva
  • 06 - Lombalgia/sciatalgia
  • 07 - Distorsioni/contusioni
  • 08 - Vascolarizzazione
  • 09 - Decontratturante
  • 10 - Ematomi
  • 11 - Prevenzione atrofia
  • 12 - Atrofia (recupero trofismo)
  • 13 - Dolori mano e polso
  • 14 - Stimolazione plantare
  • 15 - Epicondilite
  • 16 - Epitrocleite
  • 17 - Periartrite
  • 18 - Microcorrente
  • 19 - Incontinenza da sforzo
  • 20 - Incontinenza da urgenza
Fitness
  • 01 - Riscaldamento
  • 02 - Resistenza arti superiori e tronco
  • 03 - Resistenza arti inferiori
  • 04 - Forza resistente arti superiori e tronco
  • 05 - Forza resistente arti inferiori
  • 06 - Forza base arti superiori e tronco
  • 07 - Forza base arti inferiori
  • 08 - Forza veloce arti superiori e tronco
  • 09 - Forza veloce arti inferiori
  • 10 - Forza esplosiva arti superiori e tronco
  • 11 - Forza esplosiva arti inferiori
  • 12 - Capillarizzazione profonda
  • 13 - Recupero muscolare
  • 14 - Agonista-antagonista
  • 15 - Contrazioni toniche sequenziali a.s. e t.
  • 16 - Contrazioni toniche sequenziali a.i.
  • 17 - Contrazioni fasiche sequenziali a.s. e t.
  • 18 - Contrazioni fasiche sequenziali a.i.
  • 19 - Decontratturante
  • 20 - Massaggio profondo
CARATTERISTICHE TECNICHE
  • elettroterapia a 2 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi;
  • generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore ad onda non compensata;
  • funzionamento asincrono dei canali di stimolazione (lipolisi, ago-antagonista, contrazioni toniche e fasiche, massaggio profondo);
  • tastiera digitale con comandi semplici ed intuitivi;
  • istruzioni sul programma in corso e tempo rimanente fornite direttamente sul display;
  • funzionamento con batteria interna ricaricabile (estraibile);
  • display retroilluminato;
  • intensità massima 200 mApp;
  • dispositivo medico certificato CE0476
  • Canali di uscita: 2
  • Tipo di corrente: EMS, TENS, microcorrente
  • Forma d'onda: rettangolare simmetrica compensata
  • Punti di applicazione (elettrodi): 8
  • Alimentazione: batterie interne ricaricabili
  • Programmi: 55
  • Tipo di attacco (accessori): spinotto
  • Applicazioni per corpo: si
  • Applicazioni per viso: si
  • Dimensioni: 60 X 135 X 19 mm
DOTAZIONE
  • Elettroterapia TENS ed EMS con display grafico
  • 2 cavi di connessione elettrodi con 4 derivazioni (totale 8 elettrodi collegabili)
  • 1 busta elettrodi quadrati
  • 1 busta elettrodi rettangolari
  • Batteria interna ricaricabile Ni-Mh con nuova tecnologia LL (long-lasting) a bassa autoscarica
  • Caricabatterie
  • Clip di aggancio alla cintura
  • Borsa per il trasporto
PER ACQUISTARE GLI ACCESSORI DISPONIBILI PER QUESTO QUESTO PRODOTTO CLICCA QUI.

Scarica il Manuale d'Uso:
I-Tech MIO-CARE FITNESS_MANUALE

Scarica la Scheda Tecnica:
I-Tech MIO-CARE FITNESS_SCHEDA_TECNICA

FAQ

Quante sedute di elettrostimolazione si possono effettuare settimanalmente?

Per quanto riguarda le sedute di preparazione fisica, si consiglia di fare riferimento ai programmi settimanali riportati dal Personal Trainer o dalla programmazione online dello strumento. Per quanto concerne invece applicazioni di tipo fitness ed estetico il numero di sedute dipende dal tipo di trattamento. Se è di tonificazione, si consigliano 3-4 sedute settimanali a giorni alterni. Se il trattamento è di tipo lipolisi e drenaggio si possono effettuare anche trattamenti quotidiani

Dopo quanto tempo si possono vedere i primi risultati?

I risultati ottenuti in campo estetico sono naturalmente soggettivi. E' possibile affermare comunque che, per quanto riguarda la tonificazione, una frequenza di 3-4 sedute settimanali regolari e costanti possono portare ad un buon risultato già dopo 15 giorni. Risultati migliori e più rapidi si ottengono se i trattamenti vengono abbinati ad una buona attività fisica ed ad un corretto stile di vita.

La presenza di patologie dermatologiche quali psoriasi, orticaria ecc. vietano l'utilizzo dell'elettrostimolatore?

Si,è decisamente sconsigliato trattare tutte le zone epidermiche che presentino patologie dermatologiche importanti

È possibile utilizzare l'elettrostimolatore durante il ciclo mestruale?

Eventuali interferenze, quali anticipazione, ritardo, accentuazione o riduzione del ciclo risultano essere estremamente soggettive e variabili. Si consiglia comunque di evitare trattamenti nella zona addominale durante il ciclo e nell'immediato pre-post ciclo

Chi può utilizzare l'elettrostimolazione?

L'elettrostimolazione per molto tempo e stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Pian piano, alcuni atleti che avevano scoperto i benefici dell'elettrostimolazione per la guarigione di lesioni hanno recuperato questa tecnica per migliorare le proprie performance muscolari. Oggi l'elettrostimolazione e diventata una tecnica o accessibile a tutti, come sportivi, persone che soffrono di dolori osteo-articolari, nevralgie e patologie muscolari, o che semplicemente desiderano mantenersi in forma

L'elettrostimolazione non è né pericolosa né dolorosa:

L'elettrostimolazione non comprende alcun tipo di rischio in soggetti sani: oggi le controindicazioni sono rare (e in presenza di impianto di stimolatore o defibrillatore cardiaco, epilessia, stato di gravidanza) e l'efficacia è considerevolmente aumentata grazie all'effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di ampia conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.


CONTROINDICAZIONI

Si sconsiglia l’uso degli elettrostimolatori nei seguenti casi:

- Stimolazione parte anteriore del collo (seno carotideo).
- Paziente portatore di pace maker.
- Malati di tumore (consultare il proprio oncologo).
- Stimolazione della regione cerebrale.
- Utilizzo su dolori di cui non è nota l’eziologia.
- Piaghe e patologie dermatologiche.
- Traumi acuti.
- Stimolazione su cicatrici recenti.
- Gravidanza.
- E’ assolutamente vietato l’uso dell’elettrostimolatore nella zona oculare e genitale.
- Utilizzo dell’elettrostimolatore in acqua
- In prossimità di zone da trattare caratterizzate dalla presenza di mezzi di sintesi metallici e metalli infratessutali (come protesi, materiali di osteosintesi, spirali, viti, placche), se si utilizzano correnti monofasiche quali le interferenziali e la corrente continua (ionoforesi).

In caso di dubbi o perplessità rivolgersi al proprio medico curante.
Non siamo On Line Lascia un messaggio e un recapito e a breve ti ricontatteremo